lunedì 11 gennaio 2016

Windows 10 e vanBasco's Karaoke. Guida, miglioramento suono, e cambio look.




Se vi piace fare karaoke, avrete sicuramente sentito parlare di "vanBasco's Karaoke".

vanBasco's Karaoke Player riproduce file
nei formati .mid, .midi, e .kar. I testi possono essere mostrati a schermo intero. Puoi cambiare e richiamare tempo, volume, e la chiave di un brano, disabilitare o impostare l'assolo agli strumenti, e cosa molto gradita, è gratuito e senza pubblicità.

Andiamo a vedere insieme come funziona.

Innanzitutto dovete scaricare il software da qui, quindi installatelo e avviatelo, e vi troverete di fronte a questa schermata.





















A questo punto cliccando sulla "nota" in alto selezionate"Impostazioni", e si aprirà una finestra da cui potrete selezionare queste tre schede.


Da qui potete configurare il software nel modo più adatto alle vostre esigenze.

Bene, fatta queste breve panoramica andiamo a vedere come migliorarlo.

Cominciamo col renderlo compatibile con Windows 10, in quanto se non viene configurato nel modo corretto, non funzionerà.

Quindi andiamo in "Impostazioni" e nel riquadro "Modalità Reset" mettiamo la spunta in "General Midi" e lasciate invariato il resto.

Ora occupiamoci della parte audio. Ma prima di continuare è necessaria una premessa sui file midi.

I file MIDI e Karaoke (*.mid *.midi *.kar) non contengono informazioni audio vere e proprie, ma soltanto le note da riprodurre e le modalità di riproduzione, il loro suono, quindi, cambia in base al software o al sintetizzatore che viene usato. Il MIDI synth integrato con Windows ha dei suoni piuttosto scadenti ed è per questo che le basi riprodotte hanno un suono che non si avvicina quasi per niente ad un file audio normale.

Possiamo però migliorare la situazione utilizzando un sofware aggiuntivo, ovvero "CoolSoft VirtualMIDISynth", scaricabile da qui, con cui è possibile installare una periferica virtuale che usa i soundfonts (banchi di suoni), che trovate qui
Una volta installato e avviato, andiamo ad aggiungere i soundfonts e a configurarlo.
Per farlo aprite VirtualMIDISynth, andate sulla scheda “Soundfonts” e cliccate il tasto “+” ,selezionate il soundfont e mettete il segno di spunta come nell'immagine seguente



Inoltre questo software ha un mixer interno che ci permette di regolare il volume di ogni strumento. Per far si che questo vengo avviato in contemporanea con l'esecuzione del file midi, spostiamoci nella scheda "Opzioni" e mettiamo il segno di spunta in "Apri automaticamente il mixer MIDI durante il play", quindi cliccate su "Applica" e in fine su "OK"

A questo punto non ci resta altro che configurare vanBasco's con VirtualMIDISynth.

Quindi aprite vanBasco, andate nelle impostazioni e nella voce "Periferica di output" selezionate "CoolSoft VirtualMIDISynth". Così facendo ogni qual volta utilizzerete vanBasco, quest'ultimo utilizzerà VirtualMIDISynth come periferica predefinita.

Diciamo che con la parte tecnica abbiamo finito, ma per chiudere in bellezza diamo una rinfrescata al look del caro vecchio vanBasco, e lo facciamo applicando una skin in stile Windows 10 (DOWNLOAD QUI)

Per applicarla non dovete far altro che spostare il file che avete scaricato in C:\Program Files (x86)\vanBasco's Karaoke Player. Dopo di che aprite vanBasco andate nelle impostazioni, spostatevi nella scheda "varie" e nel riquadro "Skin" selezionate "continuum.lyt". Ora cliccate su "OK" e avete finito.

Il risultato finale sarà questo




Bene ora che avete finito la parte tecnica non mi resta che augurarvi buon divertimento :)

Nessun commento:

Posta un commento