martedì 5 gennaio 2016

Installare App su SD Card. Android.


Nell'era degli Smartphone per ogni cosa c'è un app dedicata. Tutto ciò è bellissimo se non fosse che in alcuni casi ci troviamo ad avere uno smartphone con poca memoria interna.

Quindi non appena installiamo giusto qualche App, ecco che lo smartphone ci dice che la memoria è insufficiente.

Per ovviare a questo c'è una soluzione.
Vi spiego come fare:

1. Abilitare l’USB debugging

Il primo passo è abilitare l’USB debugging, una funzione integrata nel sistema operativo Android; per abilitarla recatevi in Impostazioni –> Applicazioni –> Development (sviluppo) e selezionate o assicuratevi di avere la spunta alla voce “USB debugging“.

Questa opzione serve per poter agire dal computer sul vostro dispositivo liberamente, settando alcune opzioni riservate in realtà agli sviluppatori di applicazioni; tecnicamente una volta terminato l’intero procedimento in tutti i suoi punti potrete anche deselezionare questa opzione, risettando il suo stato originale (solitamente è disattivata questa voce).

2. Installare Android Studio

Android studio è un software gratuito rilasciato da Google, scaricabile da qui.


Una volta installato, andare in C:\Android\sdk

All'interno della cartella "sdk" c'è un'altra cartella chiamata "platform-tools"
Ora tenendo premuto SHIFT eseguiamo un click destro sulla cartella “platform-tools” (ben visibile in alto)” e selezioniamo “Apri finestra di comando qui”: ci ritroveremo nel prompt dei comandi già al livello della cartella.

Rimangono solo due comandi e ci siamo: digitate “adb services” per avviare i servizi ADB e successivamente dopo aver dato invio diamo il comando “adb shell pm set-install-location 2“

Abbiamo settato la memoria esterna come memoria di default per le future installazioni delle app.

Per fare una verifica si può digitare "adb shell pm get-install-location” e premere invio. Se avete fatto tutto in modo corretto dovrà venire visualizzata la scritta “2[external]”

Nel caso in cui dovesse comparire la dicitura "device not found" o "device offline" vuol dire che mancano i driver dello smartphone, quindi bisogna provvedere ad installarli.

Se invece dovesse comparire la dicitura "more than one device/emulator", vuol dire che è come se ci fosse un altro dispositivo collegato e si deve scollegare. Quindi digitare sempre nel prompt dei comandi "adb devices" e si dovrebbe vedere qualcosa di simile:

Elenco delle periferiche collegate
emulatore-5554 dispositivo
localhost: 5555 Dispositivo

*I numeri potrebbero essere diversi ma non fa nulla.

Fatto ciò digitare "adb kill-server" in questo modo si scollegherà questo secondo dispositivo.

Dopodichè si può digitare di nuovo la stringa “adb shell pm set-install-location 2“ e tutto dovrebbe funzionare.

Se qualcosa andasse storto e avete necessità di risettare tutto alle impostazioni di default potete rieseguire i due comandi da prompt, ma nell’ultimo utilizzate 0 invece di 2; 0 rappresenta la memoria interna ovviamente, 2 quella esterna.

Qualche info utile:

Con questa procedura le App che scaricherete e installerete sui vostri dispositivi non andranno ad installarsi direttamente sulla SD. Però dopo l'installazione potrete spostarle andando nell'apposita sezione del vostro smartphone.

Questo è possibile farlo già di default, ma non con tutte le App. Mentre così si.
Inoltre è possibile spostare App precedentemente installate, che prima non potevate spostare.

Spero di essere stato utile. La guida l'ho testata personalmente su un dispositivo Sony. Ma dovrebbe funzionare su tutti gli smartphone.

Nessun commento:

Posta un commento